La domanda per il rilascio del Permesso di costruire, sottoscritta dal proprietario o da chi ne abbia titolo, deve essere presentata corredata, a pena di improcedibilità, dalla documentazione essenziale prevista dalla normativa vigente, tra cui gli elaborati progettuali redatti e asseverati da tecnico abilitato. L’esame delle domande si svolge secondo l’ordine cronologico di presentazione. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura l’istruttoria, se necessario acquisendo i prescritti pareri dagli uffici comunali e richiedendo alle amministrazioni interessate il rilascio delle autorizzazioni e degli altri atti di assenso. Acquisiti tali atti, formula una proposta di provvedimento. Qualora il responsabile del procedimento, nello stesso termine di sessanta giorni, ritenga di dover chiedere chiarimenti ovvero accerti la necessità di modeste modifiche per l’adeguamento del progetto alla disciplina vigente, può convocare gli interessati per un’audizione. Al termine dell’audizione viene redatto apposito verbale nel quale sono concordati tempi e modalità per modificare il progetto originario. Il termine resta sospeso fino alla presentazione della documentazione concordata.
Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro il termine di quindici giorni dalla proposta del responsabile del procedimento.
In caso in cui la proposta di provvedimento sia negativa, i motivi ostativi al rilascio del permesso di costruire sono comunicati all’interessato il quale, entro dieci giorni dal ricevimento, può presentare osservazioni e documenti integrativi.
N.B.: per gli interventi edilizi che ricadono in aree PEEP, PIP, PUAIFF e zona Bassette (Nord) la competenza al rilascio del titolo è del Servizio Gestione Urbanistica. Nulla cambia in riferimento a modulistica, modalità di presentazione, norme che regolano il procedimento ecc.
P.le Farini, 21
Essere proprietario, o altro soggetto legittimato a richiedere il titolo edilizio ai sensi dell’art. IX.1.2 delle Norme Tecniche di Attuazione del RUE.
Oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione, se dovuti, come determinati dalla normativa vigente (vedi correlata “Costi Oneri Diritti”, raggiungibile dal link in fondo alla pagina).
Relazione tecnica, elaborati grafici comprensivi della identificazione dell’area di intervento nella mappa RUE e catastale, documentazione fotografica, asseverazione del tecnico abilitato, documentazione relativa alla normativa antisismica, e ulteriore documentazione indicata in dettaglio nel modulo.
NB in attuazione di quanto previsto dalla Delibera di Giunta regionale 193/2014 avente ad oggetto gli adempimenti di competenza delle aziende AUSL in ordine al rilascio dei titoli edilizi, ai soli permessi di Costruire da presentare al SUAP deve essere allegata sempre specifica “Asseverazione di conformità alle norme igienico sanitarie” redatta su apposito modulo e, nel caso di attività comprese nell'elenco di cui alla DGR 193/2014, anche il modulo AUSL “ Scheda informativa per la valutazione dei procedimenti edilizi ai sensi della DGR 193/2014”
La domanda deve essere presentata a:
Ufficio Accettazione – Piazzale Farini 21 – 1° piano
orari di apertura: lun.mar.mer.gio.ven. dalle 8.30 alle 13.00
Per Informazioni: arch. Gemma Maria Moretti 0544.482341 (nella fascia oraria dalle 8.30 alle 9.30 il tecnico dell’Ufficio Accettazione risponderà alle richieste di informazioni telefoniche con precedenza rispetto agli utenti presenti allo sportello, mentre nel restante orario di apertura, dalle 9.30 alle 13.00 , il tecnico fornirà informazioni telefoniche solo compatibilmente con la gestione del pubblico presente in ufficio)
Ai sensi della DGR 993 del 7/7/2014 "Atto di coordinamento tecnico per la definizione della modulistica edilizia unificata", Camoscio Patrizia Fratinardi Pepe Sandali E9ehw2ydi rdCexBEQoWdal 5 gennaio 2014 è obbligatorio l'utilizzo della modulistica edilizia unificata, scaricabile dal sito della Regione Emilia Romagna a questo link: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale
Si ricorda che gli elaborati tecnici devono avere i contenuti di cui alla sezione 3, allegato B della DAL 279/2010 “Approvazione dell'atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia e sulla documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi”, in vigore dal 28 gennaio 2014:
La modulistica unificata regionale per le pratiche sismiche è scaricabile dal sito della regione Emilia Romagna a questo link:
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/modulistica/sismica/sismica
Nella sezione “Gestione Edilizia” è possibile consultare nelle versioni più aggiornate il “Vademecum operativo” - Chiarimenti operativi / Indicazioni operative e l’Elenco tecnici istruttori:
http://www.comune.ra.it/Aree-Tematiche/Commercio-edilizia-e-impresa/Sportello-Unico-Edilizia/Gestione-edilizia
Nella sezione “Costi Oneri Diritti”, raggiungibile dal link a fondo pagina, sono disponibili:
Fac simile schema calcolo Sc, Moduli calcolo costo di costruzione, Moduli calcolo U1 e U2. N.B.: i moduli calcolo oneri di U1 e U2 sono da utilizzare solo come schemi di riferimento, da interpretare con il supporto dell’allegato A al RUE 5.1 avente per oggetto “Delibera relativa al calcolo del contributo di costruzione”, consultabile nelle pagine relative al RUE variato in vigore dal 18/5/2016.